Progettazione in R.T.P. per la realizzazione di un edificio avente superficie lorda complessiva pari a 6.000 m² (superficie utile interna di circa 4.500 m², al netto degli spazi di distribuzione, vani tecnici e accessori). Il nuovo edificio integra e sostituisce gli spazi per la didattica già presenti all’interno del Polo Ospedaliero. Presso il nuovo edificio gli spazi sono destinati ai seguenti usi e attività:
– aule didattiche di media/grande capienza;
– biblioteca e relativi depositi;
– postazioni computer per gli studenti;
– bar/ristoro;
– spazi per l’accoglienza e lo stazionamento degli studenti;
– sale studio;
– studi, sale riunioni e aulette per esami;
– laboratori didattici;
– uffici amministrativi.
In particolare il progetto mira:
· a realizzare ambienti logisticamente e funzionalmente fruibili dall’utenza e dal personale, ispirati a principi di razionalità e semplicità di utilizzo degli spazi, chiara identificazione delle funzioni e dei percorsi interni ed esterni, funzionalità ed ergonomia dei locali;
· a rappresentare, attraverso l’immagine che offre di sé, la presenza dell’Ateneo presso il Polo Ospedaliero di Cona;
· alla sicurezza statico-strutturale dell’edificio, alla sicurezza antincendio e nella gestione della emergenze, alla sicurezza nell’utilizzo da parte delle differenti tipologie di utenti, alla sicurezza igienico-sanitaria, alla sicurezza impiantistica, alla sicurezza dei materiali, alla sicurezza antintrusione;
· ad una elevata efficienza impiantistica finalizzata al risparmio energetico, al comfort ambientale interno, all’impiego di evoluti dispositivi di comunicazione ed elaborazione dei dati, all’automatismo di funzioni di previste, all’autocontrollo funzionale e alla security;
· alla massima sostenibilità ambientale perseguibile in rapporto alle risorse disponibili, permettendo un’ottimale interazione tra interno ed esterno e utilizzando materiali e soluzioni architettoniche volte ad una elevata “permeabilità”, garantendo, nel rispetto della separazione delle funzioni, la fluidità di percezione e di fruizione degli spazi interni;
· a principi di durabilità, facilità ed economicità di manutenzione volta all’ottenimento del minor impatto possibile nello svolgimento della stessa sull’attività dell’utenza.
Importo: 13.455.573,91 €