Realizzazione della Tangenziale nord di Reggio Emilia nel tratto tra San Prospero e Corte Tegge, 1° e 2° stralcio, per una lunghezza 6,5 km circa.
Il completamento della Tangenziale non sussiste la progettazione di una nuova strada ma della chiusura dell’anello tangenziale a nord della città, atteso ben oltre trent’anni. Oltre a completare la tangenziale già esistente, sarà l’opera principale per raggiungere il casello di Reggio Emilia sull’autostrada A1 e la nuova stazione Mediopadana dell’Alta Velocità.
Il tratto da realizzare è di circa 6,5 km, sono previste quattro corsie, due per senso di marcia con carreggiate separate. Sono previsti un nuovo ponte sul Crostolo e due svincoli: il primo collocato all’altezza della centrale Rete2 tra via Hiroshima e via Bertani Davoli e l’altro tra Pieve Modolena e Roncocesi. Oltre questo, la tangenziale sarà realizzata con interventi di mitigazione degli impatti acustici e visivi.
Elementi positivi di questa realizzazione sono, sia la riduzione di traffico, che attualmente attraversa le aree urbanizzate e gli svincoli di circonvallazione che collocano al centro storico, e sia la riduzione di inquinamento atmosferico (bene per l’ambiente) collegata anche alla riduzione del traffico locale, causato dai blocchi dell’autostrada A1.
Il progetto iniziale fu’ modificato, fino ad arrivare a un progetto definitivo. Quest’ultimo poi, è stato approvato dagli uffici competenti e inviato all’ ANAS per l’attivazione della procedura.
Al fine di ciò, c’è stato l’avvio delle procedure di esproprio vere e proprio e la progettazione della gara di appalto.
L’aggiudicazione dell’appalto in oggetto è stata disposta in favore di De Sanctis