Lavori di restauro e consolidamento delle coperture e delle superfici del transetto, delle absidi e del tiburio della Basilica di S. Andrea in Vercelli nella Regione Piemonte.
La Chiesa è stata costruita nel 1919 fino al 1227 in uno stile architettonico gotico. La facciata della chiesa presenta dei giochi acromatici dal grigio scuro interrotto dal marco bianco delle loggette e dal marmo rosso dei tre portali.
Sul portale principale si trova il rosone con dodici colonnine, mentre sui lati si trovano due snelli campanili gotici a monofore, trifore e bifore che terminano con un cuspide. Nella Lunetta del portale maggiore si trova una scultura che rappresenta il martirio di Sant’Andrea. Il Campanile sorge tra il transetto e la prima abside laterale che è a base quadrata. L’interno della chiesa è costituita a sei campate e ogni campata rettangolare della campata centrale corrisponde una campata quadrata delle navatelle. Il transetto sporgente formato da campate rettangolari è coperto da una volta a cupola. Sul transetto si aprono quattro cappelle di pianta rettangolare.
L’ultima cappella a destra contiene il monumento funebre dell’abate Tommaso Gallo, primo abate di San’Andrea.
Sulla sinistra invece la chiesa è affiancata da un chiostro che in origine ospitava i canonici vittorini a cui era affidata la gestione dell’Abbazia.
Importo: € 1.694.517,99
Scadenza: 18/01/2020
CIG: 8530650314
Categoria: OG2-OS2A-OS2
Ente: Comune di Vercelli