Ricevi aggiornamenti gratuiti tramite WhatsApp, scrivi “notizie ok” al + 39 392 22 80 224

Made Appalti

9 Giugno 2021

Torrente Baganza, bando da 56 milioni pubblicato da AIPO

C.I.G.: 8769121B90 - C.U.P. B89H10000290002 -

Procedura aperta per l’affidamento di un ACCORDO QUADRO ad unico operatore economico per i lavori: “PR-E-1047 Lavori di realizzazione della Cassa di Espansione del torrente Baganza nei comuni di Felino (PR), Sala Baganza (PR), Collecchio (PR) e Parma”.

La cassa del Baganza

Il progetto prevede l’esecuzione di una cassa, un’infrastruttura imponente che occuperà un’area di 8,6 ettari di terreno e potrà accogliere fino a 5 milioni di metri cubi di acqua per concedere più sicurezza ai cittadini di Parma.
La Cassa è composta da due scomparti di laminazione: il primo viene denomianto in “linea“, ovvero nella stessa direzione del corso d’acqua e il secondo in “derivazione”, ovvero laterale al corso d’acqua. La cassa sarà dotata di un manufatto di regolazione in alveo, in cui saranno installate 4 paratoie regolabili, e di altri due manufatti di sfioro in calcestruzzo. Per le sue caratteristiche tecniche e dimensionali la cassa rientra tra le grandi dighe. Per assicurare piena operatività dell’opera, oltre alla realizzazione dei manufatti di regolazione, verranno realizzate delle arginature di contenimento.
La commisione De Marchi” aveva già evidenziato la necessità di realizzare opere di laminazione per la messa in sicurezza della città di Parma.

Nodo idraulico Parma-Baganza

Il nodo idraulico dei torrenti Parma e Baganza è complesso e complicato, per via  della presenza dei due corsi d’acqua in corrispondenza della città di Parma.
Il 13 ottobre del 2014 le acque del torrente Baganza hanno esondato nella città di Parma, nel tratto tra la tangenziale e la confluenza con il torrente Parma provocando dei danni.
Rilevante è la realizzazione di una sottofondazione al tratto di argine tra il ponte della Navetta e il ponte Nuovo, in sponda destra idraulica del Baganza. Infatti, dopo l’alluvione, l’argine venne rialzato e su di esso venne realizzata una pista ciclabile.

Sono in corso i lavori di messa in sicurezza nel bacino del torrente Baganza in località Pioppone di Marzolara, i lavori per la sistemazione dell’alveo del torrente Baganza a difesa di infrastrutture pubbliche tra Berceto e Calestano, la manutenzione ordinaria di opere idrauliche nel bacino Parma – Baganza, le opere di difesa dell’abitato di Felino e della frazione di San Michele Gatti.

Sette anni dopo l’alluvione continua senza sosta l’impegno per raggiungere livelli di sicurezza crescenti, nell’interesse di chi vive e lavora in questo territorio.

Caratteristiche geologiche e idrogeologiche dell’area

E’ stato possibile ricostruire il sottosuolo dell’area interessata dell’opera, sull’analisi dei risultati delle campagne di indagini condotte nel corso sia della progettazione preliminare che definitiva.
L’ultima campagna di indagini integrative, condotta nel 2016 nell’ambito del presente progetto definitivo, ha consentito un ulteriore approfondimento delle conoscenze stratigrafiche sia all’interno che all’esterno dell’area interessata dalla futura realizzazione della cassa di espansione, attraverso la perforazione di 19 sondaggi a carotaggio continuo fino a profondità variabili tra 20 e 45 m da p.c..

Lo studio geotecnico ha fornito il modello del sottosuolo, caratterizzato dalla presenza di tre unità geotecniche:
− U.G.1, costituita da depositi prevalentemente sabbiosi‐ghiaiosi che corrisponde all’unità AES8a (Unità di Modena);
− U.G.2A, costituita da ghiaie e sabbie in abbondante matrice limoso/argillosa che corrisponde all’unità AES8(1) (Subsistema di Ravenna);
− U.G.2B, costituita prettamente da livelli limo‐argillosi che corrisponde all’unità AES8(2) (Subsistema di Ravenna).

Le opere in progettazione

Sono stati programmati quattro interventi, tutti al momento e che saranno appaltati entro l’anno:
a Calestano si procederà al secondo stralcio della sistemazione dell’alveo del torrente Baganza; nel comune di Parma saranno finanziate nuove opere di sicurezza del Cavo Maretto e del Cavo Baganzale, nelle località Lemignano e Vigheffio; tra Parma e Felino in arrivo interventi messa in sicurezza sul Torrente Cinghio e gli affluenti da San Michele Tiorre a Gaione; a Sala Baganza verranno realizzati lavori di difesa spondale sul torrente Baganza in località Castellaro

Importo: € 56.063.712,86

Ti potrebbe interessare:

info@madeappalti.com
+ 39 081 259 6568 ‭o +39 333 3253189‬
Via Carlo Alberto dalla Chiesa, 54 – Poggiomarino

Autorizzazione del Tribunale di Torre Annunziata n. 05/21
Direttore responsabile: Noemi Vorro
Amministratore: Danilo Esposito

 

Metodi di pagamento
Certificazioni & Partner