Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta
Lavori di “Realizzazione di un Edificio a 3 piani da destinare a Bunker per radioterapia – Medicina Nucleare – Unità spinale – Recupero e Riabilitazione Funzionale e Neuro-Riabilitazione ed ambulatori
Valore, IVA esclusa: 11 245 383.04 EUR
CIG 90873774BB
Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti. Servizio 8 – Infrastrutture Marittime Portuali
L’appalto integrato ha per oggetto l’affidamento della progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e la realizzazione dei lavori per il potenziamento delle opere marittime esistenti del porto di Castellammare del Golfo (TP). Il progetto prevede il potenziamento delle opere marittime esistenti del porto di Castellammare del Golfo (TP), attraverso il prolungamento della diga fornaea con la realizzazione di un impalcato banchina fondato su pali, aventi lunghezza pari a 152 metri e un muro di coronamento avente funzione di paraonde della lunghezza di 157 metri. A tergo della struttura così composta e proseguendo per tutta l’estensione del molo foraneo, si prevede una scogliera lato mare costituita da massi naturale e da massi artificiale della tipologia Accropode.
Valore, IVA esclusa: 8 835 403.19 EUR
Azienda Trasporti Messina S.p.A.
L’appalto riguarda una azione coordinata di due interventi tra di loro sinergici e complementari orientati al miglioramento tecnico dell’infrastruttura tranviaria (armamento, trazione, dotazione tecnologica e telecontrollo), per garantire un maggiore comfort per i passeggeri ed una minore usura per il parco rotabile, inserendo al contempo degli interventi di miglioramento qualitativo dell’inserimento urbano dell’infrastruttura con azioni di restyling.
due macro interventi, riuniti in un unico lotto riguardano:
1. “RIQUALIFICAZIONE URBANA E COMMERCIALE DELLA SEDE TRANVIARIA ED AREE LIMITROFE” – Gli interventi saranno di tipo urbanistico-architettonico, interesseranno l’ammodernamento di alcune tratte di armamento tranviario esistente, e comporteranno un ammodernamento della impiantistica di sistema della linea con la riqualificazione e l’implementazione degli apparati di sistema oggi presenti lungo il tracciato tranviario. In sintesi gli interventi riguarderanno:
– INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICO-URBANISTICA;
– INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
– INTERVENTI DI SISTEMAZIONE STRADALE E SMALTIMENTO ACQUE DI PIATTAFORMA
– INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DI TRATTE DI ARMAMENTO COINVOLTE NELLA PIÙ GENERALE RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICO-URBANISTICA.
2. “LINEA TRANVIARIA DI MESSINA: OPERE DI RIPRISTINO E MANUTENZIONE DELLA LINEA” – L’intervento progettuale prevede la realizzazione di opere di ripristino e manutenzione dell’armamento tranviario esistente della linea tranviaria della città di Messina.
Tra gli interventi anche la realizzazione di un collegamento diretto tra i binari del deposito e il binario destro direzione centro. Gli interventi previsti consistono in sostanza nella riqualificazione dell’armamento tranviario esistente, lungo tratte in cui l’attuale andamento plano-altimetrico, lo stato di conservazione e importanti scelte architettoniche, hanno richiesto interventi che possono essere inquadrati come lavori di “manutenzione straordinaria” o lavori di nuova realizzazione. In particolare, si interverrà nei seguenti ambiti:
– VIALE LIBERTA’ DA CAPOLINEA ANNUNZIATA A VIALE GIOSTRA
– VIA CATANIA (DAVANTI PALAZZO PALANO)
– COLLEGAMENTO DEPOSITO – LINEA (DIREZIONE CENTRO)
Si tratta infatti di opere che non alterano l’andamento plano-altimetrico della linea, ma che permettono di risolvere problematiche ormai continue legate allo stato di conservazione della linea ormai in esercizio da quasi 20 anni.